AUTISMO
Dalla diagnosi al trattamento
La responsabilità dell'Assistente Sociale nei confronti della persona
ID 50518
inizio 1 MAGGIO 2023 -
SCADENZA 1 MAGGIO 2024
CREDITI FORMATIVI 23 CREDITI DEONTOLOGICI
7
7° Edizione
ID 50518
inizio 1 MAGGIO 2023 -
SCADENZA 1 MAGGIO 2024
CREDITI FORMATIVI 23 CREDITI DEONTOLOGICI
7
7° Edizione
Destinatari
Assistenti Sociali ed Assistenti Sociali Specialisti presenti su tutto il territorio Nazionale
Durata 30 ore
Durata 30 ore
Relatori
Prof.ssa A.S. Linda Candela
Dott. Elpidio Cecere Psicologo
La Responsabilità dell’Assistente Sociale nei confronti della persona e della società,
Dott. Elpidio Cecere Psicologo
La Responsabilità dell’Assistente Sociale nei confronti della persona e della società,
- Far luce sui nuovi scenari rispetto alle possibili cause;
- Conoscere tutti i sintomi;
- Specificare le caratteristiche dei disturbi dello spettro autistico
- Apprendere i principali strumenti diagnostici;
- Possibili interventi efficaci.
Partecipazione e promozione del benessere sociale secondo il principio etico e deontologico della professione;
- L’organizzazione del lavoro Titolo VI Cap I;
- Il colloquio e la relazione d’aiuto;
- La Diagnosi di Autismo nel DSM-5;
- Cause: i fattori diretti e i fattori indiretti;
- I Numeri dell'Autismo e perché è in crescita;
- I diversi livelli di gravità dell'Autismo;
- La prognosi : "guarigione", recupero funzionale e adattamento sociale;
- L'importanza del trattamento precoce;
- Intervento: Applied Behavior Analysis (ABA)
- ABA e Autismo
- Procedura /Intervento ABA;
- Gestione del “comportamento problema”.
- Verifica finale
- Test di valutazione intermedi e finale per la verifica degli apprendimenti acquisiti